DOTTOR

Manlio Pillon

Psicologo

Consulenze individuali

e di coppia

 

Costellazioni familiari

e sistemiche

 

Conduzione di gruppi

Via Del Lasca, 29

50133 Firenze

 

Tel.: 347 834 56 10

 

e-mail: info@manliopillon.com

 

www.manliopillon.com

 

 

Domande preparatorie

 

Le rappresentazioni nelle Costellazioni Familiari si basano sui fatti. Il lavoro da fare in fase preliminare è quello di indagare sulla propria famiglia e chiedere ai genitori, agli zii o ad altri parenti il maggior numero possibile di informazioni su avvenimenti importanti. Questo perché gli avvenimenti nella famiglia hanno un forte effetto, visibile anche nelle generazioni successive. E comunque anche il solo parlare con i propri genitori o parenti di avvenimenti riguardanti la famiglia ha di per se un effetto benefico e si può giungere a scoperte sorprendenti.

Per fare questo è utile rispondere alle seguenti domande:

  • Come si sono conosciuti i miei genitori?
  • Quanti anni aveva allora mia madre? Quanti anni aveva mio padre?
  • Quanti anni avevano quando si sono sposati?
  • Se non si sono sposati o se in seguito si sono separati, qual è stato il motivo?
  • Mia madre ha avuto amori precedenti importanti, fidanzati, mariti?
  • Mio padre ha avuto amori precedenti importanti, fidanzate mogli?
  • Quanti fratelli ho? (anche fratellastri)
  • Quanti fratelli hanno mio padre e mia madre?
  • Qualcuno dei miei fratelli è morto precocemente? (Prima dei 30 anni – indicare   anche i nati morti)
  • Uno dei miei genitori è morto quando avevo meno di 15 anni?
  • Qualcuno dei miei fratelli ha avuto un destino particolare? (più sotto sono riportati esempi di destini particolari)
  • Ci sono state morti precoci tra i fratelli di mia madre o di mio padre?
  • Ci sono state morti precoci tra i fratelli dei miei nonni paterni o materni?
  • Una donna della famiglia è morta di parto, per le conseguenze del parto, o ne ha subito gravi danni?
  • Un membro della famiglia ha commesso crimini come un assassinio o un omicidio colposo?
  • Qualche membro della famiglia ha commesso violenze sessuali?
  • C’è qualcuno della famiglia che ha lasciato un’eredità o ha ereditato illegalmente?

 

I destini particolari nella famiglia ruotano spesso intorno ad episodi di emarginazione, a esperienze negative o alla perdita dei genitori o della patria.

  • In famiglia qualcuno si è suicidato?
  • Qualcuno è stato vittima di un crimine?
  • C’è stato qualcuno con un handicap fisico o psichico?
  • Ci sono stati soggiorni in ospedali psichiatrici?
  • Qualcuno è stato in prigione?
  • Qualcuno ha fatto bancarotta?
  • Qualcuno era omosessuale?
  • Qualcuno è stato escluso in qualche altro modo dalla famiglia?
  • Qualcuno è emigrato?
  • Ci sono state nascite al di fuori del matrimonio?
  • Ci sono stati bambini affidati in tenera età a genitori adottivi o a parenti?
  • Qualcuno è stato espulso dalla sua patria o ne è fuggito?
  • C’è qualcuno con genitori di due diverse nazionalità?
  • C’è stata qualche forma di destino tragico?

 

Se possibile con genitori o parenti tenere presenti le domande e rivolgersi loro con gentilezza senza fare domande a raffica. In genere se sollecitati parlano abbastanza volentieri del passato, di se stessi e della propria famiglia, salvo che non ci siano segreti particolari.

 

 

 

 

© 2014 MANLIO PILLON - Psicologo, Firenze. Iscritto all'Ordine

degli Psicologi del Lazio al n. 8925 - P. IVA 05848620489

Design RB