DOTTOR
Manlio Pillon
Psicologo
Consulenze individuali
e di coppia
Costellazioni familiari
e sistemiche
Conduzione di gruppi
Via Del Lasca, 29
50133 Firenze
Tel.: 347 834 56 10
e-mail: info@manliopillon.com
www.manliopillon.com
Cosa sono le Costellazioni familiari
Le Costellazioni Familiari sono una metodologia di indagine sviluppata da Bert Hellinger negli anni ’70. Egli considera il singolo come parte di un sistema (approccio sistemico) all’interno del quale occupa un determinato posto e in cui vigono determinate regole, indipendentemente da ciò che desidera o considera giusto.
Il sistema basilare è la famiglia, ma questo tipo di approccio può essere applicato a qualsiasi sistema con cui l’uomo entra in relazione e per questo le Costellazioni Familiari vengono usate in diversi ambiti (azienda, scuola, gruppi ecc) e vengono chiamate anche Costellazioni Sistemiche.
La famiglia è un sistema o campo energetico relazionale governato da determinate norme e regole che si perpetuano nel tempo e che Hellinger chiama “ordini dell’amore”. La famiglia è anche un sistema dinamico che tende sempre all’equilibrio: quindi ad una disarmonia verificatasi in seguito a fatti particolarmente dolorosi segue una reazione tesa a ristabilire l’equilibrio. I figli sono in genere destinati al ripristino dell’equilibrio, sono loro che si fanno carico della disarmonia assumendo i comportamenti, i sentimenti ed anche il destino dei parenti.
Quando per esempio in una famiglia muore un bambino, lascia un vuoto nel sistema: uno o più degli altri membri della famiglia “devono” riempire quel vuoto e il sistema sceglie qualcuno senza che questi se ne renda conto. Quindi i problemi di un altro bambino appartenente alla famiglia possono dipendere dal fatto che egli non vive solo la propria vita, ma deve per esempio sostituire un fratello morto e così si trova a sopportare un peso eccessivo facendosi carico del dolore dei genitori.
E così questi “irretimenti”, come li chiama Hellinger, impediscono la piena manifestazione delle nostre risorse facendoci sperimentare quella sensazione, che tutti noi conosciamo, di blocco, limitazione e fissità che crea malessere, chiudendoci in ripetizioni schematiche apparentemente senza fine.
Le Costellazioni servono a portare alla luce tali irretimenti di cui non siamo consapevoli e ad individuare “il punto in cui agisce l’amore” poiché come dice Hellinger “dietro ad ogni comportamento, per quanto strano possa sembrare, agisce l’amore. E anche dietro ai sintomi che uno ha, è sempre l’amore che agisce. Per questo è decisivo che nella terapia si trovi il punto in cui l’amore si raccoglie. Allora si è alla radice, e qui si trova anche la via che porta alla soluzione. Poiché anche alla soluzione si giunge sempre attraverso l’amore.”
© 2014 MANLIO PILLON - Psicologo, Firenze. Iscritto all'Ordine
degli Psicologi del Lazio al n. 8925 - P. IVA 05848620489
Design RB